Cartone o plastica? Il futuro del mercato del packaging

cartone o plastica packaging

La sostenibilità è diventata uno degli argomenti più importanti nel settore del packaging. Molte risorse economiche vengono investite nella ricerca di materiali innovativi per i packaging innovativi. Uno di questi è il cartone nella speranza di inventare soluzioni migliori per l’ambiente.

Dilemma plastica – cartone

Quando arriva il momento di trovare soluzioni ecosostenibili, in molti considerano il cartone preferibile alla plastica. Quindi, il cartone sarà davvero il materiale sostitutivo nel futuro prossimo?

Consideriamo alcuni fattori:

Plastica

  • La plastica deriva da combustibili fossili e crea un’alta domanda di petrolio grezzo
  • Nonostante l’incremento del riciclo negli ultimi anni, molta plastica non viene tutt’ora riciclata
  • L’estrazione ed il trasporto delle materie prime per la trasformazione in plastica causa alte emissioni

Tuttavia, la plastica è leggera e facile da movimentare, quindi i costi di spedizione risultano essere inferiori a quelli del cartone

Cartone

  • Il cartone deriva dagli alberi i quali possono essere ripiantati
  • Il riciclo del cartone è una pratica diffusa e semplice
  • La registrazione è un vero problema, ma oggi esistono enti che ne supportano e ne certificano il controllo
  • La lavorazione di carta e cartone richiede il consumo di minor acqua ed energia
  • I costi di trasporto sono maggiori a causa del peso e della pesantezza del carico

Il cartone risulta essere una soluzione a minor costo che offre alti livelli di protezione. Inoltre, è stato confermato che l’impatto del cartone è minore di quello della plastica.

Norme italiane nel mercato del packaging

Gli Stati, in tutte le parti del mondo, stanno lavorando sulla legislazione per ridurre i vari packaging ed incoraggiare il passaggio a risorse rinnovabili e materiali riciclabili.

Il Governo italiano ha creato etichette obbligatorie forzando così le aziende del settore ad informare i consumatori sulla composizione del packaging utilizzando codici alfanumerici specifici.

Le istruzioni per le disposizioni devono essere chiaramente indicate per semplificarne l’archiviazione, il riuso, ed il riciclo del packaging.

Per molti materiali che compongono i vari packaging, le raccomandazioni governative sono di indicare chiaramente come separarli per poterli riciclare.

Inoltre, il Governo ha proposto anche una tassa sulla plastica ai prodotti per “contenimento, protezione, gestione e trasporto di beni o prodotti alimentari”. La plastica riciclata, compostabile o biodegradabile è esente dall’imposta.
Questa legge è stata ritardata più volte e sembra che non entrerà in vigore fino ad almeno il 2023.

Materiali e collaborazioni per il futuro

Siccome il riciclo e la sostenibilità rimarranno un concetto chiave negli anni a venire, ci si aspetta che i packaging in cartone crescano sempre di più e Toppy ha già accettato la sfida.

Per le aziende operanti nel settore del packaging è fondamentale scegliere di lavorare con il giusto partner. Colui che può aiutarli a raggiungere le loro ambizioni ed i loro obiettivi cercando di avere un impatto minore sull’ambiente.

Per molti anni fino ad oggi, Toppy ha fatto il possibile per diminuire l’utilizzo di risorse maggiormente inquinanti passando all’utilizzo di risorse migliori per l’ambiente.

Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.

Get fast !!